4 Consigli pratici per il tuo sito E-commerce
di Salvatore Di Bella
In questo momento abbastanza “particolare” per la nostra economia è davvero così facile organizzare un’attività basata sull’e-commerce?
Si pensa sempre che aprire uno shop online sia economico e, soprattutto, semplice, in fondo basta avere un buon sito, qualche prodotto da esporre e un minimo di abilità sui social, ed il risultato è assicurato; ma non è proprio così che funziona. Sicuramente grazie all’incredibile evoluzione dei servizi mobile, l’acquisto di prodotti sul web è aumentato vertiginosamente ma, proprio per questo, è aumentata sensibilmente la concorrenza.
Quindi, prima di barcamenarsi in un progetto online, serve, come abbiamo visto in alcuni articoli precedenti, un piano di marketing ben strutturato che metta in risalto tutti i punti migliori del vostro prodotto e, soprattutto, che sfrutti i canali più adatti ad esso.
Noi di AppY Lab per aiutarvi in questa impresa abbiamo pensato di realizzare una mini guida di 4 consigli fondamentali:
1° La velocità prima di tutto
Diversi studi hanno dimostrato che i tempi di caricamento hanno un impatto decisivo sulle vendite, infatti, 1 secondo di ritardo nel caricamento di una pagina, può comportare una riduzione del 7% delle conversioni.
Quasi l’11% degli abbandoni del carrello sono a causati dalla lentezza del sito web, quindi potete solo immaginare cosa potrebbe comportare un rallentamento 2 o 3 secondi.
Per i grandi siti di e-commerce si può tradurre come una perdita di milioni di euro, mentre, se parliamo di un’azienda più piccola, possiamo considerarlo un possibile fallimento totale.
Ma non si tratta solo di rendere un sito veloce durante i caricamenti, ma anche di comunicare in maniera semplice e rapida, per non creare confusione nell’utente, proprio per questo i grandi marchi online tendono ad usare una grafica pulita e minimalista che renda facile la navigazione nell’e-commerce.
2° Migliora la presentazione della vetrina e dei prodotti
L’abito non fa il monaco, si dice, ma in alcuni casi non è esattamente così, infatti, mostrare i prodotti nel miglior modo possibile, sia in ambito puramente estetico che descrittivo, è un’operazione fondamentale. Sempre più spesso le persone non comprano effettivamente il prodotto in sé ma i suoi reali benefici; mostrare i vantaggi che i prodotti possono offrire può essere una delle chiavi per una vendita quasi assicurata.
Passando all’aspetto puramente visivo, quindi, quando preparate le foto dei vostri prodotti, scegliete possibilmente uno sfondo bianco, un’inquadratura significativa dell’oggetto e un’illuminazione appropriata, e qualora non vi sentiste all’altezza affidatevi a dei professionisti o studiate online, potrete trovare migliaia di tutorial su come fotografare al meglio i vostri prodotti.
3° Analizza le visite e dati
Verificate le visite, fate continue ricerche di mercato ed eseguite diversi test, monitorando costantemente il traffico sul tuo shop; grazie alla raccolta di tutte queste informazioni, potrai migliorare il tuo operato e concentrarti sui prodotti o sui servizi più remunerativi. Il mondo dell’internet è in continuo mutamento e restare fermi significa andare incontro a fallimento certo, quindi l’adattabilità è alla base di una strategia vincente.
4° Fidelizza il cliente
Fidelizzare l’utenza porta al successo quasi sicuro di un e-commerce, perché con il cliente si crea un rapporto di fiducia reciproca, sia nel prodotto/brand che nel sistema d’acquisto; quindi una regola d’oro è coccolare al meglio il possibile consumatore, rispondendo alle sue domande o perplessità e non abbandonandolo a sé stesso una volta conclusa la trattativa. Chiedete ai clienti soddisfatti di lasciare possibilmente dei feedback positivi sui prodotti acquistati, così da rendere ancora più facile per i nuovi visitatori capire la reale qualità del tuo negozio online; sfruttate i social per instaurare un dialogo con i consumatori e date loro la possibilità di interagire con voi; aggiornate costantemente i contenuti e coinvolgeteli pienamente nella comunicazione della vostra azienda.
Concludendo non è così semplice, come sembra, aprire un e-commerce, ma sfruttando i nostri consigli e magari facendovi aiutare da specialisti del settore il vostro negozio potrà spiccare il volo nel world wide web.
[contact-form-7 404 "Non trovato"]