ATTIVA PARTNERSHIP CON LE STARTUP: COME?

ATTIVA PARTNERSHIP CON LE STARTUP: COME?

di Michele Mereu

Una delle abilità più importanti per un’azienda, e che spesso viene sottovalutata, è quella di riuscire a crescere attraverso la definizione di partnership. Molto importante soprattutto quando si lanciano nuovi prodotti o si vogliono esplorare nuovi modelli di business.

Trovare un nuovo partner può dare una spinta importante all’innovazione che l’azienda vuole mettere in atto. 

Qui in Italia, diversamente dal resto d’Europa, ancora fatica a diffondersi l’utilizzo di startup come partner. I benefici possono sicuramente essere i costi meno elevati e la velocità di esecuzione, senza che la qualità del lavoro subisca conseguenze.

 

COME IDENTIFICARE IL GIUSTO PARTNER?

Questa ovviamente è la prima domanda che sorge spontanea, seguita da: Come si può rendere la partnership proficua?

Dovete sempre tener ben presente che si parla di partnership e che il primo importante fondamento deve riguardare il voler creare un valore, in questo caso il valore dovrà essere creato da entrambe le parti e per entrambe le parti. 

Sappiamo che la differenziazione è un altra caratteristica importante nel marketing, motivo per cui sarebbe interessante cercare partnership inusuali e “formare” la startup in modo che essi lavorino con voi in modo collaborativo e duraturo.

 

IDENTIFICA IL PROBLEMA PIÙ IMPORTANTE CHE VUOI RISOLVERE 

Le partnership di successo sono basate su una profonda conoscenza dei problemi dei clienti e naturalmente del proprio partner. Quindi la startup a cui ci affidiamo deve avere capacità di analisi e empatia per approfondire e comprendere i vostri bisogni e quelli dei vostri clienti.

Iniziate dal comprendere in quale settore interno state sprecando risorse e presentate quel problema al possibile partner, esso dovrà tener conto dei bisogni dei vostri clienti proponendo, non la soluzione definitiva che risolve tutto, ma un ampio spettro di soluzioni e test che vi aiuteranno a risolvere i problemi da voi individuati.

 

SPECIFICA IL PROBLEMA AL TUO PARTNER AZIENDALE

Il tuo partner deve, attraverso la tua comunicazione, arrivare a conoscere approfonditamente il problema che gli sottoponi. Offri loro analisi interne, report, precedenti sperimentazioni, risultati ottenuti e qualsiasi informazione dia loro la conoscenza giusta per applicare le proprie abilità ai fini di risolvere il problema.

Cercate sempre dei partner che vi propongono e che ragionano su soluzioni non ovvie, è molto importante che durante la proposizione del vostro problema capiate se avete a che fare con un partner che propone soluzione basiche e conformi alla massa, il che non è consigliabile, o se avete a che fare con un partner che invece espande i propri orizzonti.

La differenza tra questi due tipi risiede nelle conoscenze, il primo esempio si affida solamente a ciò che conosce, il secondo invece tende a ricercare ed esplorare nuove conoscenze

Nel primo caso starete investendo in un partner che ha la stessa vostra conoscenza, motivo per cui non avreste bisogno di lui, nel secondo caso invece andrete ad aggiungere qualcosa di nuovo e atipico, come del resto può essere il vostro problema.

 

SCEGLI I PARTNER CHE SVILUPPANO PONTI 

Forse l’errore più diffuso quando si sceglie il partner è che si pensa che lavoreranno bene perché diamo loro tutte le informazioni che abbiamo a disposizione e perché percepiamo insieme a loro la giusta sinergia. 

Questo non è sufficiente, è solo una parte di quello che ci farà crescere grazie alla partnership con loro. L’altro elemento che non deve mancare è la capacità del partner di creare un ponte tra le differenze che ovviamente ci sono tra azienda e partner.

Dovrai, come azienda, essere brava nella ricerca del partner scovando l’abilità da parte loro di venirti incontro e di sviluppare una modalità di lavoro che permette alle vostre differenze di ritrovarsi in un punto comune.

Niente di diverso da un classico processo di assunzione in azienda, un bravo HR durante un colloquio capirà quali sono le capacità tecniche e quelle trasversali, chiamate soft skills, in contrapposizione alle hard skills.

 

LAVORA CON PARTNER AMBIZIOSI

Dal momento in cui hai passato al setaccio diversi partner avrai sicuramente le idee chiare su quale startup investire. In questo momento sarà importante prendere una decisione che secondo noi ha come fattore finale il dar valore ad un’abilità in particolare: è importante quanto il partner sia ambizioso.

Lavorare in partnership significa lavorare per il successo di entrambi gli attori coinvolti. Per questo è fondamentale parlare di obiettivi con i futuri partner, obiettivi che possiamo dividere in due fasi: a breve termine e a lungo termine.

Lavoriamo con l’obiettivo di crescere, insieme.

 

COME CONTATTARCI

Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.
Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.
Online siamo disponibili nella nostra pagina Facebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI.
In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp.

 

 

Condividi questo post