COME IL METAVERSO INFLUISCE SUL BUSINESS

COME IL METAVERSO INFLUISCE SUL BUSINESS

di Michele Mereu

Da quando Mark Zuckerberg ha iniziato a parlare di Metaverso si è aperta la corsa ad aziende che vogliono farne parte e ad aziende che invece vogliono creare il proprio metaverso. Questo concetto non è assolutamente nuovo, in tanti ricorderanno Second Life, software basato sulla creazione di una propria vita alternativa in un mondo virtuale.

Prima di decidere però quali strategie applicare bisogna approfondire ulteriormente la conoscenza del nuovo mondo virtuale e comprendere quali possono essere le dinamiche e gli utilizzi che grandi o piccole aziende ci possono fare.

SCOPRI INVESTIRE NEL DIGITAL MARKETING CON FEDERICO SUNZINI

 

LA CORSA AL METAVERSO

Non solo Facebook sta lavorando ad un universo parallelo digitale, tra le aziende che si sono inserite nella corsa ci sono Microsoft, che durante la propria conferenza annuale Ignite ha annunciato che dal 2022 si potrà partecipare a riunioni con il proprio avatar su Teams. Un altro prodotto che sarà ottimizzato in funzione del metaverso è Dynamics 365 Connected Spaces. Il progetto è focalizzato sulla salute, la sicurezza e la gestione dei movimenti delle persone negli spazi all’interno di ambienti di lavoro ibridi.

Infine, vista l’ultima acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft, che tra l’altro ha tra i propri prodotti XBOX è probabile che si potranno vedere evoluzioni del metaverso anche nel settore gaming.

SCOPRI GUIDA PER IL VIDEO ADVERTISING – FRAMEWORK ABCD

 

CONCETTO DEL METAVERSO

Possiamo definire il metaverso scomponendo la parola in “meta” e “verso”, il prefisso meta- che deriva dal greco sta a significare “dopo, oltre”, verso invece fa riferimento ad universo. Il concetto del metaverso è nato dal romanzo di fantascienza Snow Crash di Neal Stephenson nel 1922 e poi è stato riutilizzato ampiamento nel cinema anche senza utilizzare direttamente la parola “metaverso”.

Ad oggi con metaverso intendiamo uno spazio ibrido tra la realtà vera in cui viviamo e quella invece digitale in cui possiamo accedere e svolgere determinate azioni, possiamo vederlo come un’evoluzione naturale del mondo del web e social in cui viviamo. Una vera e propria trasformazione virtuale.

SCOPRI GUIDA ALLA DIGITAL TRANSFORMATION PER MANAGER

 

GLI EFFETTI SUL BUSINESS

Innanzitutto è probabile che influirà sulla comunicazione nei social media attraverso contenuti di promozione del mondo virtuale e che mettano in evidenza i pregi e l’esperienza al loro interno. La comunicazione stessa all’interno del metaverso apre a diverse domande, ci sarà la possibilità di fare comunicazioni commerciale, storytelling e anche dinamiche di comunicazione e di interconnessione tra gli utenti e di interoperatività.

Il gaming è forse tra i settori su cui si potrebbe applicare il concetto di metaverso a 360 gradi. Tutti ricorderete Ready Player One, film che mostra un mondo in cui le persone vivono dentro un videogioco virtuale che è un vero e proprio universo in cui ognuno può essere qualcun altro. Si apre la possibilità quindi per molti giochi di essere rivoluzionati in modo da dare un’esperienza più ingaggiante ai gamers.

 

COME CONTATTARCI

Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.

Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.

Online siamo disponibili nella nostra paginaFacebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noiQUI.

In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostroSito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp.

Puoi fissare direttamente una call conoscitiva con il nostro amministratore CRISTIANO DI BATTISTA QUI.

 

Condividi questo post