LA GUIDA SUL PERCHÉ E QUANDO SVILUPPARE UN’APP

LA GUIDA SUL PERCHÉ E QUANDO SVILUPPARE UN’APP

di Michele Mereu

Ecco una guida efficace per comprendere al meglio perché e quando sviluppare un’applicazione mobile. Con una massiva presenza di dispositivi mobili nella nostra società e una ancora più massiva presenza di applicazioni mobile sono sempre più imprenditori che pensano di voler sviluppare un’app.

Ogni giorno ci vengono richiesti preventivi per quanto riguarda lo sviluppo app e ogni giorno ci ritroviamo a fare consulenze specifiche per far comprendere che non sempre può essere lo strumento più adatto. Sicuramente è una delle tecnologie più utili per vari motivi proprio per questo è necessario fare chiarezza.

In questa guida affrontiamo tutti i punti che bisogna tenere in considerazione per sapere se la nostra idea può diventare un’applicazione mobile e non viceversa. 

Attraverso 7 passaggi sarà possibile avere le idee più chiare.

STEP #1: SVILUPPA IN MODO CHIARO L’IDEA

Nasce tutto dall’idea, che a prescindere che si sviluppi sotto forma di app o di sito web deve necessariamente risolvere un problema ed essere strutturata in modo chiaro. Questo processo aiuterà voi ad avere bene in mente cosa farà la vostra futura app e sarà d’aiuto a chiunque sviluppo l’applicazione mobile.

Per avere chiara l’idea alle fondamenta dobbiamo naturalmente sviluppare un’idea in un settore che conosciamo bene e possiamo aiutarci con la creazione di un Business Model Canvas costituito da questi campi da compilare: Proposta di valore, attività chiave, risorse chiave, partner chiave, costi della struttura, relazioni con i clienti, segmenti di clientela, canali e flusso dei ricavi.

Ci sono tanti strumenti per la struttura di un’idea, questo ne è solo un’esempio. Nel caso in cui aveste bisogno di compilare il business model canvas potete contattarci direttamente a [email protected]

A prescindere da come la nostra idea si svilupperà dal punto di vista tecnologico dobbiamo tenere in mente che secondo diverse ricerche la media di volte quotidiana in cui controlliamo il nostro smartphone arriva fino a 80. In media passiamo 3 ore sui nostri vari dispositivi portatili e il 90% del tempo lo passato utilizzando applicazioni e 10% navigando su un browser.

SCOPRI IL BUSINESS MODEL CANVAS

 

STEP #2: CONSULTATI CON UN TECNICO 

Dal momento in cui abbiamo fatto chiarezza con la nostra idea e ne abbiamo definito anche i punti chiave diventa molto importante il confronto con un tecnico, anche chiedere un preventivo ad una software house è un modo per avere informazioni utili su come procedere. Contattateci direttamente a [email protected] per una consulenza gratuita, siamo assolutamente a disposizione per aiutarvi a capire se lo sviluppo app può esservi utile.

Attraverso un confronto con chi vive di sviluppo app è possibile capire quali step si dovranno fare, quali potrebbero essere i costi orientativi e soprattutto se lo sviluppo app è la tecnologia più adatta per la vostra idea. Non in tutti i casi è la soluzione migliore, a volte può essere più utile un sito web o una web app.

Il tecnico vi potrà aiutare anche a farvi ragionare sulle informazioni di cui si necessita per il futuro sviluppo, bisogna sicuramente sapere se per l’app sono previsti pagamenti interni, se un utente dovrà avere un profilo, se ci dovranno essere software collegati e tanto altro.

 

STEP #3: I VANTAGGI DI UN’APP

Il più importante o sicuramente tra più importanti è un vantaggio per cui il mobile si differenzia ossia: un’app mobile sfrutta l’hardware del dispositivo, la sezione di hardware più utilizzata dalle app è sicuramente la fotocamera.

Altro vantaggio: con un’app mobile è possibile inviare notifiche all’utente, sia esso online, quindi quando sta usando l’app, sia quando non sta utilizzando l’app. Questo permette ai vari business di comunicare costantemente con i propri utenti e ad essi di leggere le comunicazioni.

L’app mobile è assolutamente personalizzata, viene sviluppata sulla base di specifiche esigenze e questo permette alla software house o a chi per voi si occuperà dello sviluppo di progettare l’interfaccia in assoluta libertà.

Infine altri tre vantaggi che possiamo citare sono sicuramente la possibilità di lavorare offline, la possibilità di una migliore integrazione con il sistema e il vantaggio di avere migliori performance.

Un’app può inoltre essere migliorata costantemente con l’inserimento di updates, grazie ai feedback c’è la possibilità di migliorare l’app in ottica di crescita e di massima esperienza possibile per in nostri clienti o utenti. Con aggiornamenti costanti manteniamo alto il livello di novità e di interesse nei confronti dell’app, andando a risolvere nello specifico qualsiasi problema ci venga segnalato.

SCOPRI PRIORITÀ AL MOBILE: 5 STEP PER POTENZIARE IL TUO BUSINESS

 

STEP #4: QUALI FEATURE DEVE AVERE

Ormai per ogni cosa di cui si possa aver bisogno o si voglia fare con il proprio smartphone sembra esserci un’app a disposizione. Lo scheletro di un’app deve rispettare sicuramente i canoni di usabilità, funzionalità e un layout che aiuta l’utente nell’uso dell’applicazione.

Nello standard medio questi fondamentali solitamente sono presenti, il problema riguardo l’utilizzo da parte degli utenti di un’app dipende dalle feature.

Ciò che manca ad un’app a livello di feature solitamente è presente in un’app di un competitor, per evitare di sviluppare un’app che non verrà utilizzata da nessuno dobbiamo conoscere quali feature base devono essere presenti.

Ogni feature che decidiamo di inserire nella nostra app devono nascere dal ragionamento fatto sulla base di ciò che l’utente vuole e necessita. Per questi motivi abbiamo sintetizzato le feature sulla base di quali feature un’app deve assolutamente avere.

Partiamo dalla base, un’app deve essere semplice e veloce perché ogni utente ha un basso arco di tempo di attenzione, quando la navigazione è difficile ognuno di noi tende ad abbandonare immediatamente.

I due principali store sono Android e iOS, motivo per cui un’app deve essere presente su entrambi gli store. Inoltre visti i tempi più lunghi riguardo l’inserimento dell’app sullo store Apple è importante fare attenzione alle dimensioni dello screen e alle risoluzioni per evitare di aspettare più a lungo. Quindi deve essere flessibile e sicura.

Le notifiche push non finiscono nella cartella spam, per questo sono più efficaci e semplici da inviare di una mail. Naturalmente devono essere rilevanti e non invasive. Inoltre possono essere personalizzabili diventando uno strumento importante ai fini di marketing o di cura del cliente.

Il feedback degli utenti è il modo migliore per migliorare la propria app e ottimizzarla sulla base di ciò che loro vogliono. Questa feature è importantissima e potrebbe fare la differenza nella curva di crescita dei vostri utenti.

SCOPRI LE FEATURE CHE UN’APP DEVE ASSOLUTAMENTE AVERE

 

STEP #5: QUANTO PUÒ COSTARE UN’APP

L’unica risposta possibile è: Dipende. Prima ogni software house ha bisogno di conoscere le specifiche riguardanti l’app, ma lo stesso vale per un sito web, una piattaforma, un e-commerce. Qualsiasi progetto digitale o tecnologico necessita di essere prima valutato e analizzato e successivamente gli si può dare un costo.

In risposta a questa domanda abbiamo creato un calcolatore, valido per lo sviluppo di un’app o di una web app. Inoltre attraverso il sito è possibile calcolare il costo di implementazioni parallele. A questo link è possibile calcolare il costo ipotetico per l’applicazione che volete sviluppare:https://appylab.net/lp/preventivo-app/e.

Per aiutarvi a comprendere meglio cosa comprende i costi e come migliorare la struttura della vostra idea questo è lo schema che vi proponiamo: 

La prima informazione necessaria ad una software house per iniziare a calcolare il costo di sviluppo inizia dal comprendere se si vuole sviluppare un’applicazione mobile o una web app.

Il secondo step riguarda le modalità di registrazione degli utenti all’interno dell’applicazione o in alternativa di non registrazione. In caso di registrazione è necessario sapere perlomeno la quantità di informazioni che si vogliono richiedere agli utenti.

Successivamente bisogna conoscere anche quale sia il modello di business che il proprietario dell’app intende applicare, l’app potrebbe essere a pagamento, potrebbe avere transazioni all’interno o essere gratuita.

Un altro importante fattore per lo sviluppo dell’app riguarda la grafica, a seconda delle necessità può essere basica o più strutturata.

Spesso un’app può essere collegata a software esterni, per monitoraggio o raccolta lead per esempio, anche questa informazioni è importante per calcolare il preventivo, come è necessario sapere se si prevede l’invio di notifiche all’interno dell’app.

Le altre importanti informazioni parallele sono l’aggiunta di funzionalità social all’interno dell’applicazione, sapere se si intende avere anche un sito di presentazione dell’app o una brand identity.

 

STEP #6: IL LANCIO DI UN’APP

Qui presumiamo che l’app sia stata sviluppata, a questo punto dovrà essere approvata negli app store. Apple prevede un’approvazione manuale per Apple, per Google invece è manuale. Il processo di approvazione può richiedere due giorni o fino a due settimane.

Pre lancio dobbiamo sicuramente avere già definito le strategie di comunicazione e di marketing, dobbiamo sapere in quali canali mostriamo la nostra app e di conseguenza dove si trovano i nostri utenti. Inoltre ragioniamo sempre sull’importanza di impostare campagne di advertising o di gestione di social media. Anche in questo caso potete tranquillamente contattarci per preventivi su [email protected].

In questa fase strumenti come Analytics, Business Manager di Facebook, Search Ads e tanti altri sono importanti per monitorare e facilitare la crescita della nostra app. Inoltre in questa prima fase tenendo conto anche dei feedback degli utenti possiamo migliorare la UX e aggiornare frequentemente l’app per testare più feature o modalità di utilizzo.

 

STEP #7: LA SCELTA DEL PARTNER GIUSTO

Il partner giusto è sicuramente quello che nella primissima fase offre una consulenza gratuita volta all’aiuto dell’imprenditore e non alla vendita del servizio. La prima cosa che un partner tecnologico serio vuole capire è come aiutare la persona che ha un problema da risolvere. 

Per fare in modo che non si perda tempo prima bisogna capire se ci sono le basi per la collaborazione. Le altre caratteristiche che portano a scegliere il partner giusto sono naturalmente logiche e legate alle relazioni tra persone. Un partner giusto è colui che risponde sempre alle chiamate, che è chiaro e trasparente su ogni comunicazione che fa con il possibile cliente e che mette passione nel proprio lavoro.

Nella scelta bisogna focalizzarci su com’è la relazione con la persona che si occuperà dello sviluppo e non sul costo, pagare meno o pagare di più non significa avere l’esperienza migliore, avere invece un rapporto umano con chi sviluppa l’app ci assicura una grande esperienza e ci porta sempre più vicini al successo.

 

COME CONTATTARCI

Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.

Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.

Online siamo disponibili nella nostra pagina Facebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI.

In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp

 

 

 

Condividi questo post