IL FUTURO DEL LAVORO CON L’AI GENERATIVA

IL FUTURO DEL LAVORO CON L’AI GENERATIVA

di Michele Mereu

L’intelligenza artificiale generativa (AI) sta iniziando a ridefinire l’economia globale, con impatti significativi particolarmente evidenti nel mondo del lavoro.
Questo cambiamento tecnologico mostra schemi consistenti: professionisti e professioniste, come persone con un’istruzione universitaria tendono ad avere un migliore accesso all’AI, e sono anche meglio posizionati per trarne vantaggio. Al contrario, i lavoratori più anziani invece rischiano di trovare maggiori difficoltà nell’adattarsi a queste nuove tecnologie.

EQUILIBRIO LAVORATIVO PER IL SUCCESSO AZIENDALE

COME STA INFLUENZANDO IL MONDO DEL LAVORO L’AI

Come abbiamo riscontrato Chat-GPT o in generale le AI Generative permettono di migliorare e velocizzare i flussi di lavoro, diversamente dalle precedenti AI, quella generativa ha permesso, anche a chi svolge ruoli più creativi, di poter velocizzare i propri processi.
Un aspetto critico dell’impatto dell’AI riguarda la potenziale crescita delle disuguaglianze di reddito lavorativo, soprattutto se l’integrazione tra AI e lavoratori ad alto reddito si rafforza.
In parallelo, si prevede un incremento delle disuguaglianze di ricchezza dovute ai maggiori ritorni sul capitale.

I CARDINI DEL LAVORO DI JEFF BEZOS

LE SFIDE DEL PRESENTE

Quello che emerge da Gen-AI: Artificial Intelligence and the Future of Wor, dell’International Monetary Fund è che l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro è profondo e complesso, richiedendo una riflessione accurata e politiche mirate per massimizzare i benefici e minimizzare gli effetti indesiderati.
L’AI non è solo una sfida tecnologica, ma anche sociale e economica, che richiede una visione strategica e inclusiva per guidare il futuro del lavoro in modo equo e innovativo.
Comprendere questo è fondamentale per adattare lo strumento ad un’ideale di società funzionante, il rischio altrimenti è che lo strumento amplifichi i problemi che già abbiamo.

STRATEGIE PER MESSAGGI DI MARKETING INCISIVI

COME CONTATTARCI

Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.

Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.

Online siamo disponibili nella nostra pagina Facebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI.

In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp.

Puoi fissare direttamente una call conoscitiva con il nostro amministratore CRISTIANO DI BATTISTA QUI.

Condividi questo post