LA METODOLOGIA DEL GROWTH HACKING: LE BASI
di Michele Mereu
Il Growth Hacking possiamo definirlo come una metodologia, utilizzata in particolare nel mondo startup, le aziende che di questa metodologia ne hanno fatto un successo sono Tesla, Facebook, Skyscanner, Google, Youtube e potremmo andare avanti per molto.
Ciò che vogliamo far notare però oggi è che questa metodologia può essere utile anche per tutte le PMI, infatti potremo sintetizzare che il growth hacking può aiutare le piccole e medie aziende attraverso il raggiungimento di risultati di marketing con lo studio dei dati e può aiutare a capire come innovare costantemente.
SCOPRI COME PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO CON LA TUA AZIENDA
GROWTH HACKING PER LE PMI
Un primo concetto importante da comprendere è che il Growth Hacking può essere applicato nelle PMI in tanti modi, non è necessario avere budget di grandi aziende o avere a disposizione enormi team digitali.
Dietro ogni grande successo ci sono di mezzo persone, costi, processi che richiedono tempo per essere produttivi e in sostanza dietro c’è un lavoro importante che porta a creare un equilibrio volto al raggiungimento di obiettivi. Iniziamo quindi a ragionare in termini di raggiungimento di obiettivo in modo attivo e non far parte in modo passivo del mercato in cui operiamo.
In sostanza ciò che per ogni imprenditore deve essere importante è che il Growth Hacking può essere utile per sperimentare continuamente strategie di marketing al fine di far crescere il business dei nostri servizi o prodotti.
SCOPRI 2 CARATTERISTICHE DEI LEADER MODERNI
MISURARE LE STRATEGIE
La parola GROWTH HACKING sta per crescita attraverso il pensiero laterale. La crescita di un’azienda ormai passa attraverso la misurabilità delle strategie, che tradotto significa comprendere quali sono le metriche che ci interessano per far crescere la nostra azienda e farci guidare da esse.
Iscritti, prodotti sul carrello, acquisti, fatturato, lead, ecc. Questi possono essere alcune metriche importanti che possiamo monitorare per comprendere come le nostre strategie stanno evolvendo la nostra crescita.
Per fare ciò dobbiamo iniziare prima dal nostro approccio mentale: sviluppiamo il mindest del growth hacker. Accettiamo l’approccio sperimentale e creativo, analizziamo in base ai numeri che le strategie di marketing rilasciano e quando qualcosa funziona proseguiamo con la sperimentazione, e quando qualcosa invece non funziona proseguiamo comunque con la sperimentazione.
SCOPRI APP VINCENTI PER IL TUO SETTORE
COME CONTATTARCI
Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.
Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.
Online siamo disponibili nella nostra pagina Facebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI.
In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp.
Puoi fissare direttamente una call conoscitiva con il nostro amministratore CRISTIANO DI BATTISTA QUI.