RENDI IL TUO E-COMMERCE SOSTENIBILE
di Michele Mereu
La grande rivoluzione degli e-commerce online è sicuramente passata attraverso un forte gancio di marketing, stiamo parlando dei resi gratuiti, grazie a questo è decisamente più semplice per un utente acquistare online.
C’è però anche il rovescio della medaglia, infatti i resi degli e-commerce sono però spesso disordinati e causano sprechi, inoltre possono essere importanti perdite di fatturato da parte dei retailer. Tolto questo rimane comunque un forte e negativo impatto ambientale.
Secondo un report di Optoro, si stima che negli Stati Uniti, solo nel 2020 sono ben 2,6 milioni di tonnellate i resi finiti nelle discariche. Nello stesso 2020, attraverso il processo di spedizione degli articoli restituiti si è verificata l’emissione di 16 milioni di tonnellate di diossido di carbonio (CO2). Per comprendere meglio l’impatto questi dati sono equivalenti alle emissioni generate dalla fornitura di energia elettrica per 2 milioni di abitazioni in un anno. Si ipotizza inoltre che circa un quarto dei resi viene direttamente buttato perché ha un minor costo disfarsene piuttosto che gestire e rivendere il reso.
SCOPRI BASA LA TUA OFFERTA SUL VALORE
COSA POSSIAMO FARE PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ
Sicuramente partire da un concetto: Comprendere cosa ai tuoi clienti non piace dei tuoi prodotti. Questo è sicuramente il primo step per evitare quindi acquisti che diventano invece resi e che ti costeranno di più per essere gestiti e rivenduti.
Dobbiamo vedere la riduzione dei resi come un’opportunità. Innanzitutto la sostenibilità è un tema importante per le nuove generazioni e può essere quindi utilizzato anche ai fini di marketing, infine in un momento storico in cui le percentuali di resi sono sempre più alte ha senso adottare un approccio proattivo nei confronti del dato relativo ai resi e quindi capire come si potrebbero ridurre.
Bisogna reagire al problema, ovviamente non eliminando totalmente i resi, questo è impossibile ma possiamo sicuramente studiarli e in base alle informazioni che ricaviamo possiamo agire di conseguenza per diminuirli nel futuro.
SCOPRI COME AVERE UN’OTTIMA STRATEGIA PER PUBBLICIZZARE LE TUE APP
GLI AUMENTI DEI RESI SONO UN SEGNALE DA PARTE DEI CLIENTI
Il reso è una dinamica che può sicuramente essere controllata da parte del retailer, ad esempio si potrebbero estrarre informazioni direttamente dal sistema, transazioni, trascrizioni da call center o assistenza clienti e le loro opinioni o recensioni in modo da trovare la causa del problema. Ad oggi i sistemi informatici e i social media che utilizziamo ci offrono una marea di dati che ci permettono di analizzare il problema.
Come spesso accade basterebbe semplicemente ascoltare di più i propri clienti.
SCOPRI IL TUO SITO O LA TUA APP SONO ACCESSIBILI?
COME CONTATTARCI
Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.
Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.
Online siamo disponibili nella nostra pagina Facebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI.
In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp.
Puoi fissare direttamente una call conoscitiva con il nostro amministratore CRISTIANO DI BATTISTA QUI.