CHATGPT RIVOLUZIONE E SVILUPPO ACCESSIBILE

CHATGPT RIVOLUZIONE E SVILUPPO ACCESSIBILE

di Michele Mereu

Il DevDay di OpenAI ha gettato le basi per un futuro di sviluppo software accessibile e rivoluzionario.
Il nuovo GPT sarà in grado di leggere l’equivalente di 300 pagine di testo in un prompt, potrà ridurre il prezzo delle chiamate API fino all’introduzione della funzione Assistant per la creazione di bot complessi.
STRATEGIE PER LA CONTENT CURATION

VELOCE E POTENTE

L’ultimo generation model di Open AI è GPT-4 Turbo, proporrà una migliorata velocità e la context window di 128K che offrirà nuove possibilità per l’elaborazione del linguaggio naturale, promettendo un impatto significativo sullo sviluppo di nuove applicazioni.
Con context window intendiamo il menu contestuale, un elenco di possibili interazioni che è possibile effettuare con l’oggetto con cui si vuole interagire.

Una notizia accattivante per gli sviluppatori è la riduzione delle tariffe API di OpenAI, rendendo le risorse più accessibili e aprendo la strada a un maggior numero di creatori.
COME L’AI TI AIUTA CON LE CAMPAGNE DI MARKETING

POTENZIAMENTO INTERAZIONI DIGITALI

L’introduzione della funzione Assistant apre nuove prospettive per gli sviluppatori, consentendo la creazione di bot sofisticati in grado di svolgere attività complesse e chiamare API di diversi servizi.
Un’altra feature, GPTs, consente a chiunque di creare versioni personalizzate di ChatGPT attraverso un editor conversazionale, senza la necessità di scrivere codice.
L’apertura del GPTs Store il prossimo mese potrebbe rivoluzionare il panorama delle applicazioni, aprendo la strada a un mercato simile a quello creato da Apple con il suo App Store.
Il DevDay di OpenAI potrebbe segnare l’inizio di un cambiamento epocale nello sviluppo software. Con l’accessibilità aumentata attraverso GPT Turbo, tariffe API ridotte e la democratizzazione della creazione di bot con GPTs, ci chiediamo se stiamo per assistere alla trasformazione di tutti in sviluppatori di bot, senza la necessità di essere esperti in sviluppo.
Inizia così una nuova era di facilità d’uso nell’interazione con modelli avanzati di Intelligenza Artificiale.
AI E BARD PER LE AZIENDE DIGITALI

COME CONTATTARCI

Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.

Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.

Online siamo disponibili nella nostra pagina Facebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI.

In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp.

Puoi fissare direttamente una call conoscitiva con il nostro amministratore CRISTIANO DI BATTISTA QUI.

Condividi questo post