COME CREARE BOT PERSONALIZZATI CON CHATGPT
di Michele Mereu
In un’era digitale in continua evoluzione, gli imprenditori cercano costantemente strumenti innovativi per migliorare l’efficienza e l’efficacia della loro comunicazione aziendale.
Uno strumento che sta guadagnando rapidamente popolarità è ChatGPT, una piattaforma AI che consente la creazione di bot personalizzati. Con ChatGPT, è possibile creare un bot su misura che rifletta la voce e lo stile unici del vostro brand, rendendo la vostra comunicazione più efficace e personale.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA PER LE PMI
COME INIZIARE A CREARE UN BOT
La creazione di un bot personalizzato con ChatGPT inizia con l’accesso al GPT Builder e la sottoscrizione di un abbonamento a ChatGPT Plus. Questo vi dà accesso alle funzionalità avanzate necessarie per personalizzare il vostro bot.
Il processo è intuitivo: iniziate dando al vostro GPT una descrizione unica e un’immagine di profilo, che può essere generata tramite l’integrazione con DALL-E. Questo passo è cruciale poiché determina la personalità e l’aspetto del vostro bot.
Il passo successivo è definire il tono e le regole del vostro GPT. Questo include stabilire come il bot dovrà interagire con gli utenti e definire le regole specifiche che deve seguire.
Ad esempio, un Social Media Expert potrebbe avere un tono professionale e concentrarsi su obiettivi come generare traffico verso il sito web.
Se questa parte ti prende troppo tempo tenete sempre presente che ci sono aziende, come la nostra, che fungono da intermediario tecnologico e guida per la tua azienda.
CONTENT STRATEGY 2024: 3 CONSIGLI
PERSONALIZZAZIONI DEL BOT
Un aspetto fondamentale della personalizzazione è la capacità di caricare documenti specifici da cui il GPT può attingere informazioni. Questo consente al bot di avere una base di conoscenza specifica del vostro settore o azienda.
Inoltre, potete aggiungere o rimuovere funzionalità, come la navigazione web o l’integrazione di DALL-E 3 per la generazione di immagini, in base alle vostre esigenze.
ChatGPT offre la possibilità di aggiungere API, permettendo un’ulteriore personalizzazione e funzionalità. Una volta configurate queste impostazioni, potete stabilire i “Conversation starters”, esempi di come gli utenti possono iniziare una conversazione con il vostro bot.
Infine, una volta che il vostro GPT è configurato, potete salvarlo e, se lo desiderate, condividerlo con il pubblico. Anche se al momento le opzioni di condivisione sono limitate, questa funzionalità è in fase di sviluppo e si prevede che sarà ampliata in futuro.
In conclusione, ChatGPT rappresenta una frontiera eccitante nel mondo del digital marketing e della comunicazione aziendale. Offre agli imprenditori l’opportunità di sfruttare l’intelligenza artificiale per creare interazioni più personalizzate, efficienti e coinvolgenti con i loro clienti. Con la sua flessibilità e facilità d’uso, ChatGPT è destinato a diventare uno strumento indispensabile nel toolkit digitale di ogni imprenditore.
LA CYBER SECURITY: ORMAI FONDAMENTALE
COME CONTATTARCI
Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.
Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.
Online siamo disponibili nella nostra pagina Facebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI.
In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp.
Puoi fissare direttamente una call conoscitiva con il nostro amministratore CRISTIANO DI BATTISTA QUI.