Blog

Cos’è il Design Thinking e le 5 Fasi del Processo

di Alexandru Dinu Cos'è il Design Thinking? Per Tim Brown, CEO di IDEO: “Il Design Thinking è un approccio all’innovazione finalizzato a integrare i bisogni delle persone con le possibilità offerte dalle tecnologie e gli obiettivi aziendali.” Questo metodo è incentrato sulla persona e sulla risoluzione di problemi complessi, mediante un insieme di strumenti, tecnologie, processi, persone e pensiero creativo. L’obiettivo è quello...

Growth Hacking: Introduzione e AAARRR Model

di Alexandru Dinu Cos’è il Growth Hacking? Il Growth Hacking è un processo che si basa su una serie di esperimenti sul marketing e sul prodotto per identificare e focalizzarsi sulle idee che funzionano di più e che sono scalabili. Tre aspetti fondamentali del Growth Hacking Mindset – Prima di qualsiasi cosa, il growth hacking è un mindest! L’arma segreta è quella...

Chi paga se l’intelligenza artificiale sbaglia?

di Federico Vincenzi Per prima cosa sfatiamo un mito: l'intelligenza artificiale non è infallibile. E dato che non è infallibile nasce il problema di capire come e quando sbaglia, e soprattutto nasce il problema di capire chi dovrà pagare le conseguenze dell'errore. Non vi annoio con discorsi di filosofia del diritto, non vi dico che secondo qualcuno un domani dovrà esser responsabile...

Da zero a Inbound Marketing: cos’è e come implementarlo nella tua azienda

di Alexandru Dinu L'inbound marketing è un nuovo metodo per trovare clienti online, sfruttando le potenzialità del web. Il principio di questa metodologia è che non sei tu a cercare il cliente, ma è lui a cercare te! Cos’è l’Inbound Marketing? L’inbound marketing è una metodologia che copre l’intero processo di acquisto di un potenziale cliente. Durante questo processo, le persone vengono a...

Cos’è il 5G e cosa introduce di nuovo

di Alexandru Dinu L’1G ha introdotto le chiamate, il 2G i messaggi, il 3G l’internet sul mobile, il 4G i video. Cos’è il 5G e cosa introduce di nuovo? La rete 5G è la prossima generazione per la comunicazione mobile, con velocità più elevate e connessioni più affidabili che mai. Ma non si tratta solo di più velocità, infatti la rete 5G contribuirà...

Open Innovation: cos’è e come metterlo in pratica

di Alexandru Dinu Open Innovation: cos’è? “Innovation comes from anywhere” è la prima regola dell’innovazione per Google, ed è nella stessa ottica che facciamo riferimento a questo approccio. Infatti, l’open innovation è un approccio strategico in cui le aziende si rivolgono all’ambiente esterno (oltre che a quello interno) per cercare idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche. In particolare, questo processo viene effettuato mediante...

Si scrive MVP e si legge Prodotto Minimo Funzionante. Cos’è e come applicarlo.

di Alexandru Dinu Cos’è l’MVP? MVP è l’acronimo di Minimum Viable Product, in italiano: Prodotto Minimo Funzionante. Questo metodo è particolarmente utile nella fase di pianificazione di un progetto o di una startup e prevede l'interazione con il mercato fin da subito per validare il binomio problema – cliente. (Se non l’hai ancora fatto, puoi definire questi aspetti della tua idea con il semplice...

Ecco perché i punti vendita chiuderanno tutti, a meno che…

di Cristiano Di Battista I punti vendita fisici andranno a morire, ormai è un trend attivo (come l'automobile che ha sostituito il cavallo nel XIX secolo). Il motivo per cui l’e-commerce prevarrà sui negozi fisici è uno solo: non tanto per la teoria della long tail di Chris Anderson, non tanto per l'ampiezza dei prodotti e servizi che puoi trovare su...

Arriva la SWOT… ma non le teste di cuoio!

di Alexandru Dinu SWOT è l'acronimo che sta per Strenghts (Punti di forza), Weaknesses (Punti di debolezza), Opportunities (Opportunità) e Threats (Minacce). Ma cos’è l’analisi SWOT? E’ un semplice strumento di pianificazione strategica che permette di identificare e analizzare i fattori interni (i punti di forza e di debolezza) e quelli esterni (le minacce e le opportunità) di un’azienda, di una startup,...

6 aspetti per definire la Brand Identity della tua startup (con CASO PRATICO)

di Alexandru Dinu Quando pensiamo alla parola brand, le classiche cose a cui pensiamo sono a un nome, una parola, un simbolo o un design che identificano e che contraddistinguono i prodotti e servizi di un’azienda. Sebbene questi elementi non siano sbagliati, oggigiorno non bastano più, infatti essi vanno integrati con le associazioni mentali che i clienti hanno quando pensano a un’azienda...