Project Management per le Startup: introduzione e 4 consigli
di Alexandru Dinu
Cos’è un progetto?
Un progetto consiste nell’organizzazione temporanea di diversi fattori e termina con il raggiungimento di un obiettivo: può essere la creazione di prodotti e servizi (unici) o più in generale il raggiungimento di un risultato.
Lo sviluppo di un’idea di business può essere considerato un progetto? Sì, infatti vi sono diversi punti in comune tra lo sviluppo di un’idea e un progetto, tra cui l’incertezza, l’unicità e la durata temporanea: per esempio dallo sviluppo del business model dell’idea (inizio progetto) al lancio sul mercato (chiusura progetto). Se vuoi approfondire di più su come sviluppare un’idea tramite il Business Model Canvas, clicca qui per l’articolo dedicato.
Cos’è il Project Management?
Il Project Management Institute (PMI) definisce il project management come l’applicazione di conoscenze, attitudini, strumenti e tecniche alle attività di un progetto al fine di conseguirne gli obiettivi.
In altri termini, il Project Management consiste nel gestire le varie risorse e i fattori di un progetto in modo tale da raggiungere gli output necessari al suo completamento.
Tutte le attività e le problematiche relative alla realizzazione di un progetto rientrano sotto uno o più vincoli del cosiddetto triangolo del project management: scopo, tempo, costo.
Il triangolo del Project Management
Scopo – si riferisce ai risultati che devono essere prodotti e all’individuazione delle attività necessarie, e solo quelle necessarie, affinché il progetto venga completato. E’ importante dunque definire con precisione le varie attività richieste partendo dal risultato che si vuole ottenere e scomponendolo in più parti.
Il tool che può essere usato per questa fase di individuazione e scomposizione del lavoro richiesto è il WBS (Work Breakdown Structure).
Tempo – una volta definite le attività necessarie a portare a termine un progetto, dobbiamo assegnare il tempo richiesto per ciascuna attività. E’ importante che questa fase di stima del tempo venga svolta dalle persone che si dovranno occupare di tale lavoro, in quanto possono definire meglio il tempo richiesto, tuttavia bisogna fare attenzione a non sottostimare o sovrastimare troppo le tempistiche richieste. Inoltre è importante anche tenere in considerazione un tempo per varie eventualità interne o esterne che possono succedere e impattare le tempistiche di un progetto.
Il tool che può essere usato in questa fase è il GANTT.
Costo – include tutte le attività e i processi di stima, di creazione del budget e di controllo dei costi affinché il progetto venga completato. E’ una fase molto importante per tutti i progetti e in particolare per le nuove imprese i cui fondi spesso sono scarsi.
Il tool da usare in questa fase è il BUDGET.
Project Management per le Startup
Per una startup o lo sviluppo di un’idea può sembrare troppo formale e complesso l’utilizzo delle metodologie del project management. Per questo motivo, per chi si trova in questa categoria è necessario pensare e valutare attentamente a cosa funziona bene e cosa no al proprio caso: la miglior strada da percorrere sarà in funzione di diversi fattori, tra cui la struttura e dimensione dell’organizzazione, i propri obiettivi e la complessità del progetto. Di seguito vengono proposti quattro consigli per iniziare a implementare le metodologie del Project Management al proprio progetto:
Obiettivi – Definisci degli obiettivi realistici per il progetto e dividili insieme al team in sotto-obiettivi con determinate scadenze.
Comunicare – E’ importante comunicare in modo chiaro e trasparente con il team e con tutti gli stakeholders del progetto, in modo da raggiungere le aspettative ed evitare fraintendimenti.
Imparare dai fallimenti – Tieni traccia di cosa ha portato al fallimento in progetti passati per migliorare in quelli futuri. Inoltre è importante rimanere aperti a mettersi in discussione, per esempio sulle competenze necessarie al progetto e quelle realmente disponibili all’interno.
Definire lo scopo, il budget e il tempo del progetto – Come spiegato precedentemente, qualsiasi attività o problematica relativa a un progetto è riconducibile a uno dei tre punti del triangolo del project management. Per gestire un progetto è quindi importante identificare, definire e tenere traccia di questi tre fattori.
Come farlo? Sotto all’articolo puoi trovare un semplice template Excel che abbiamo preparato e che integra le attività (scopo), il costo e il tempo di un progetto.
Scarica e utilizza il template che abbiamo preparato per te!
Se hai bisogno di una mano o di un parere, non esitare a contattarci!