COME FARE IL PITCH DELLA NOSTRA IDEA?
di Michele Mereu
Partiamo dalla prima importantissima domanda: Quando facciamo un pitch dobbiamo focalizzarsi sul “perché” o sul “come”?
Ogni giorno ascoltiamo una miriade di idee che ci vengono presentate velocemente ( in italiano ora usiamo il termine pitchare) e ci rendiamo spesso conto che quasi mai è presente un pensiero strategico su come presentare al meglio la propria idea.
SCOPRI COS’È LA CUSTOMER JOURNEY MAP
DUE PUNTI DI VISTA
Sono principalmente due le scuole di pensiero focalizzate su come presentare la propria idea, la prima e forse anche quella più conosciuta è quella di Simon Sinek, autore, diventato famoso attraverso un suo Ted Talk. Simon spiega il suo pensiero di “importanza del perché” attraverso la mobilitazione delle persone e delle risorse intorno all’idea, enfatizzando i nostri messaggi con il perché decidiamo di raggiungere un determinato obiettivo.
Secondo lui comunicare il motivo per cui creiamo un’idea permette a chi ci ascolta di comprendere empatizzando con noi quali siano gli scopi e gli obiettivi.
Adam Grant, autore di Originals, invece prende una posizione differente. Secondo lui presentare un’idea focalizzandoci sul suo perché rischia di violare i preconcetti delle persone che ci ascoltano. Suggerisce che la strada migliore sia quella più fredda e pratica con il focus su come noi intendiamo implementare la nostra idea e raggiungere i nostri obiettivi.
SCOPRI 3 CONSIGLI SU COME OTTIMIZZARE I VOSTRI E-COMMERCE A NATALE
QUALE STRATEGIA SCEGLIERE?
Per comprendere quale tra le due scuole di pensiero sia la più efficace è stato condotto un esperimento che ha coinvolto due gruppi di persone differenti, uno formato da giovani investitori e uno formato da venture capitals e angel investors professionali. A loro sono state date due presentazioni su Power Point, una focalizzata su come il prodotto o servizio avrebbe raggiunto gli obiettivi e l’altra sul perché il prodotto o servizio poteva essere considerato desiderabile.
Il risultato ha dimostrato che i giovani investitori preferiscono conoscere il perché del prodotto o servizio, invece gli investitori esperti preferiscono che l’idea sia presentata in una modalità più concreta.
SCOPRI L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON SOSTITUIRÀ I MANAGER
CONCLUSIONE
L’esperimento ha dimostrato che è importante scegliere i casi in cui focalizzarci sul perché e quelli in cui focalizzarci sul come. In fin dei conti la scelta dipende dal pubblico a cui ci rivolgiamo e alle modalità con cui loro preferiscono gli sia comunicata l’idea per prendere una decisione.
Focalizzarsi sul perché potrebbe attrarre maggiormente giovani investitori, il nostro target, amici e famiglia e il focus sul come invece potrebbe attrarre maggiormente investitori con esperienza, angel investors e manager innovativi.
COME CONTATTARCI
Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.
Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.
Online siamo disponibili nella nostra pagina Facebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI.
In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp.
Puoi fissare direttamente una call conoscitiva con il nostro amministratore CRISTIANO DI BATTISTA QUI.