IL TUO SITO O LA TUA APP SONO ACCESSIBILI?

IL TUO SITO O LA TUA APP SONO ACCESSIBILI?

di Michele Mereu

Con accessibilità intendiamo la capacità di siti web, app o in generale sistemi informatici di fornire informazioni e servizi in modo che siano fruibili da chiunque senza discriminazione alcuna.

In particolare si rivolge a chi a causa di disabilità necessita che le tecnologie siano assistive o abbiano configurazioni particolari adatte alla disabilità dell’utente che fruisce delle informazioni o del servizio.

SCOPRI COME PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO CON LA TUA AZIENDA

 

ACCESSIBILITÀ PER RELAZIONARSI CON GLI UTENTI

Un segreto per entrare in contatto con nuovi clienti è sicuramente dare la possibilità a chiunque di accedere ai nostri contenuti o servizi. È ormai importante poter soddisfare i bisogni di chi solitamente è trascurato nel mondo digitale, persone cieche o ipovedenti, sorde o con disabilità uditiva, neurodivergenti o con disabilità motorie devono poter accedere allo stesso modo delle informazioni in un sito o in un app e per questo quando sviluppiamo dobbiamo fare in modo che chiunque possa accedere.

Abbattere le barriere attraverso un’esperienza utente progettata in modo adeguato è importantissimo per chi sviluppa e per chi eroga servizi.

SCOPRI COME AVERE UN’OTTIMA STRATEGIA PER PUBBLICIZZARE LE TUE APP

 

IL CASO STUDIO BOOKING

Booking.com è una grande azienda e di conseguenza internamente complessa e con una vastità di dipendenti diversi tra loro. Proprio per questo può succedere che in fase di sviluppo ci possono essere problemi di progettazione e di funzionalità.

Parham Doustdar, Engineering Manager e Accessibility Lead di Booking.com. ha spiegato come Booking.com ha gestito la situazione. Parham è cieco fin dalla nascita, esperto in navigazione di siti web e app con screen reader, ovviamente aveva grande familiarità con il discorso accessibilità.

Nella fase di test il team per l’accessibilità ha riscontrato il malfunzionamento di alcune schede di navigazione con gli screen reader, ossia strumenti software che leggono ad alta voce le informazioni visive sullo schermo. Succedeva che in alcuni casi lo stesso screen reader leggeva la scheda errata. Quindi chi magari provava ad accedere ad una sezione di “noleggio auto” finiva invece nella pagina relativa ai Taxi.

Per cui il team per l’accessibilità ha collaborato quindi con quello relativo ai sistemi di progettazione di Booking.com in modo da aggiornare i componenti dell’app e quindi integrare le funzioni di accessibilità.

Insieme poi ad un altro team si è risolto definitivamente il problema, si è deciso di aggiornare la tecnologia in modo che le modifiche sull’accessibilità fossero adottate da tutta l’app, ad oggi infatti chi lavora sull’app può utilizzare automaticamente componenti con accessibilità integrata.

SCOPRI BASA LA TUA OFFERTA SUL VALORE

 

COME CONTATTARCI

Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.

Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.

Online siamo disponibili nella nostra pagina Facebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI.

In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp.

Puoi fissare direttamente una call conoscitiva con il nostro amministratore CRISTIANO DI BATTISTA QUI.

 

 

 

Condividi questo post