App e Web App: cosa scegliere?

App e Web App: cosa scegliere?

di Salvatore Di Bella

La diffusione di smartphone e tablet rende possibile raggiungere i nostri clienti in qualsiasi momento o luogo, comodamente sul loro dispositivo portatile.

Tutto questo viene chiamato “mobile marketing”.

Uno degli strumenti più efficaci e diretti sono le App.

Ogni tipologia risponde ad esigenze specifiche, ed è per questo che è importante comprenderne le differenze sostanziali prima di scegliere.

Iniziamo dal principio, dividendo tutto in due macro categorie:

Android e iOS

Questi due sistemi operativi dominano il mercato attuale; il primo è sviluppato da Google e rappresenta circa l’70% del mercato in Italia, il secondo, invece, è sviluppato da Apple e ricopre quasi del tutto il restante 30%.

Sono due mondi completamente diversi  con linguaggi di programmazione differenti che rispondono a due diverse esigenze di mercato. Infatti, gli utenti di iOS sono “generalmente” disposti a spendere più denaro per le App o negli Store, ma esigono alta qualità e per questa ragione, è facile trovare la stessa App a pagamento sull’App Store e gratuita sullo store della grande G.

Andando più nel dettaglio possiamo definire le caratteristiche delle tre tipologie principali di App:

App Native

Come dice la parola stessa sono applicazioni sviluppate per un sistema operativo specifico perciò un’applicazione Apple non funzionerà mai su un sistema Windows e viceversa perché usano un linguaggio di programmazione differente: iOS utilizza in gran parte il linguaggio Objective-C, mentre Android usa Java.

Ma quali sono i vantaggi di queste App?
  • velocità, affidabilità, reattività, risoluzione superiore che assicurano un’esperienza migliore all’utente;
  • accesso all’hardware e al software installato nel device: fotocamera, file system, rubrica;
  • notifiche push che permettono di avvisare gli utenti e di attirare la loro attenzione;
  • funzionamento offline nativo.

Un’App Nativa non permette solo di avere ottime performance e di sfruttare totalmente le caratteristiche del telefono, ma si adatta a ciascuna piattaforma per fornire agli utenti un’esperienza migliore.

Gli esempi più lampanti sono app come: Instagram (attualmente sviluppata per entrambi i linguaggi di programmazione), ma anche Numbers o iMovie di Apple. 

Web App

Si tratta, in parole povere, di un’applicazione che “funziona” come un sito web, senza nessuna differenza tra piattaforma, sistema operativo e codice.

Ma questo cosa comporta?

Gli utenti non dovranno installare l’applicazione sui loro smartphone, di conseguenza non si inciderà sulla capacità di memoria del dispositivo, però per la loro natura mutevole non possono essere presenti negli Store e non usufruiscono dell’enorme visibilità che i Market digitali offrono attualmente.

Nonostante tutto ci sono alcuni vantaggi per queste Web App:

  • scritte con Markup HTML;
  • non devono essere sottoposte al processo di approvazione del Market;
  • tempi di sviluppo più bassi.

Al contrario per il versante Web, un esempio potrebbe essere il nostro progetto www.socialbasket.it, una web app in grado di mettere in contatto istruttori e associazioni sportive nel mondo del basket (vedi qui il video del case history).

App Ibride (o multipiattaforma)

Sono l’anello di congiunzione tra le due tipologie appena descritte; rispetto alle App Native sono più rapide da sviluppare e meno costose, anche perché ne viene generata la sola versione finale, indipendentemente dal numero di piattaforme sulle quali si desidera essere presenti e proprio per questo risultano meno adattabili e stabili con un risultato poco performanti.

 Ma, in conclusione, come fare la scelta migliore?

Non esiste una risposta a questa domanda. Nonostante questo excursus tra le tipologie di App e le loro caratteristiche, fare una scelta potrebbe comunque essere davvero difficile. Dipenderà tutto da voi, dai vostri bisogni, dai vostri obiettivi, dai vostri mezzi, dalle esigenze dei vostri utenti e soprattutto dalla circostanza e dalle caratteristiche del vostro progetto.

Volete realizzare un videogioco mobile? Allora è necessario uno sviluppo nativo. Volete creare una applicazione semplice ed accessibile a tutti? Allora una Web App si adatterà meglio a questa situazione. Volete, invece, adattare il vostro sito web al mercato delle applicazioni? Allora uno sviluppo ibrido è sicuramente consigliabile.

Avete un progetto in mente ma non sapete ancora quale tipo di app scegliere e come realizzarla? Non esitate a contattarci compilando il form che trovate qui sotto.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

 

Condividi questo post