I VANTAGGI PER I RISTORANTI CHE FANNO DELIVERY

I VANTAGGI PER I RISTORANTI CHE FANNO DELIVERY

di Michele Mereu

Il 2020 sarà ricordato come un anno nero per tutti i ristoratori, per quanto le piattaforme di delivery abbiano aiutato i ristoranti bisogna dire che i risultati della consumazione sul posto non potevano essere raggiunti solo con le ordinazioni. Inoltre le piattaforme di delivery prendono percentuali alte per i ristoratori. 

Tanti ristoratori hanno preferito muoversi esclusivamente sui social o contare sui propri clienti storici; altri invece hanno deciso di gestire il proprio delivery e staccarsi dalle piattaforme più conosciute.

La gestione indipendente del proprio delivery è stata, per alcuni può ancora esserlo, un grande vantaggio.  

Scopri I VANTAGGI DI UN PARTNER TECNOLOGICO CHE LAVORA DA REMOTO

I DATI DEL RAPPORTO 2021 DELL’OSSERVATORIO RISTORAZIONE 

Il volume di fatturato registrato nel 2020 ha registrato una perdita di circa il 40% in confronto al fatturato registrato nel 2019. Pre covid i pasti fuori casa avevano toccato quota 86 miliardi di euro. Per cui il giro d’affari dovrebbe essere sceso di poco più di 30 miliardi. 

Il 77% dei locali ha intrapreso la strategia delle consegne a domicilio e asporto, il restante 33% ha invece deciso di chiudere direttamente, questo dato riguarda il sondaggio fatto al termine la “fase 2” della pandemia. 

In piena seconda ondata invece si è indagato sul delivery in autonomia o attraverso le piattaforme. Il 43% dei ristoratori che hanno fatto il delivery ha dichiarato di farlo in modo indipendente, il 3% di affidarsi esclusivamente a piattaforme esterne, il 9% invece ha dichiarato di aver utilizzato sia la modalità esterna che autonoma. 

Gli ultimi due dati interessanti hanno visto il 22% dei ristoratori che ha risposto di essere in fase di implementazione delle consegne a domicilio e un 23% che ha deciso di non appoggiarsi al delivery.

Scopri LEADERSHIP INNOVATIVA: COME POSSIAMO ESSERE DEI LEADER OGGI?

COME FUNZIONANO LE PIATTAFORME DI DELIVERY?

I motivi per cui i ristoratori si sono rivolti alle piattaforme esistenti di delivery naturalmente riguardano la possibilità di raggiungere più clienti.

Il grosso vantaggio dato da queste piattaforme sta nell’importante numero di utenti, inoltre sono diffuse in tutte le grandi città, sia in Italia che nel mondo, questo permette loro di poter fare importanti investimenti in acquisizione, sia di ristoratori che di utenti. 

Inoltre le comodità date da queste piattaforme stanno nella gestione degli ordini e nell’usabilità delle applicazioni per la scelta dei prodotti e per il pagamento automatico.

Tutti questi vantaggi però non sono gratuiti, ogni piattaforma prende una percentuale sull’ordine effettuato, percentuale che può raggiungere anche il 35% sul lordo degli ordini. 

Come se non bastasse le piattaforme hanno forse un ulteriore tesoro: i dati dei clienti comprese di abitudini di consumo.

Scopri QUANTO MI COSTA CREARE UN’APP?

IL VANTAGGIO DI CHI HA GESTITO IL DELIVERY IN AUTONOMIA

Come visto dalle percentuali sono diversi i ristoratori che si sono dotati di delivery autonomo, spesso trasformando in rider i propri dipendenti di cucina e sala.

I ristoratori che hanno avuto una visione strategicamente più ampia hanno utilizzato sistemi digitali di prenotazione e di gestione dei dati, attraverso il proprio sito web o un’app proprietaria, potendo così utilizzare i contatti dei propri clienti.

Una piattaforma proprietaria permette di poter creare un percorso innovativo focalizzato sulla propria crescita. I risultati di chi si è organizzato per un delivery autonomo ha infatti registrato migliori risultati in confronto a chi ha esternalizzato il delivery.

Inoltre i dati e informazioni acquisite sono un vero e proprio tesoro, potranno essere utilizzate per promozioni o offerte applicando una strategia base, in una fase più avanzata e con una maggior raccolta dati sarà possibile personalizzare l’esperienza e sostenere finanziariamente in maniere importante il proprio ristorante. 

Naturalmente il delivery non sostituirà la voglia di consumare direttamente nel luogo ma in tempi come questi o post covid avere a disposizione una fonte di revenue alternativa è fondamentale.

 

COME CONTATTARCI

Noi di AppY Lab crediamo nell’innovazione digitale e tecnologica, per questo ogni giorno lavoriamo ai progetti dei nostri clienti con tutta la passione che possiamo metterci.
Per accedere ai nostri servizi basta rivolgersi a noi attraverso i molteplici canali di comunicazione che mettiamo a disposizione.
Online siamo disponibili nella nostra pagina Facebook AppY Lab, canale in cui condividiamo notizie e diffondiamo la cultura d’impresa insieme all’ecosistema italiano fatto di aziende e startup, puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI.
In alternativa puoi scriverci con più calma nel nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamarci a questo numero 335 773 0521, potete anche scriverci un messaggio Whatsapp.

 

 

Condividi questo post